Il Settore Giovanile giallorosso annovera nella sua storia degli importanti successi a livello Nazionale e la scoperta di giovani calciatori, che nella loro carriera si sono affermati tra i professionisti sia in Italia che in campo internazionale.
Il palmares del Settore Giovanile dell’U.S. Lecce comprende 8 Trofei Nazionali, così distribuiti:
La storia del vivaio giallorosso parte da lontano, sotto la guida di Attilio Adamo, con la scoperta di calciatori del calibro di Franco Causio laureatosi Campione del Mondo nel 1982, Sergio Brio, Aldo Sensibile, Mario Russo e Giuseppe Greco.
Con il tandem Attilio Adamo e Carmelo Russo a capo del settore sono fino al 1977 sono cresciuti: Primo Maragliulo, Francesco Mileti, Pasquale Bruno e Claudio Luperto. Sotto la guida di Carmelo Russo si sono formati anche Domenico Progna, Roberto Rizzo, Alessandro Morello, e i classe 1969 Antonio Conte, Luigi Garzya, Francesco Moriero, Gianluca Petrachi e successivamente Walter Monaco.
Nella stagione sportiva 1998/99 viene affidata la responsabilità dell’Area Tecnica a Pantaleo Corvino,
compresa la conduzione del Settore Giovanile. Già dall’annata successiva si registra la prima vittoria
di un titolo italiano con i Giovanissimi, guidati da Raimondo Marino, che si impongono in finale con
il Cagliari (per 4 – 0 con doppietta di Bojinov, Rodia e Federici) ottenendo la Coppa Giovanissimi
Professionisti 1999/2000. La finale si disputò martedì 27 giugno 2000 alle ore 20:30 al "Municipale"
di Marsala (Trapani). Il Lecce di Raimondo Marino si schierò con: Petranca (12' p.t. Petrachi), Bianco,
Cartenì, Marino, Rizzo Marco, Camisa, Granata, Giorgino, Bojinov (28' s.t. Federici), Rodia (20' s.t. Chirivì), Errico (1' s.t. Marchello). A disposizione: Andriulo, Giorgetti, Vicedomini.
Nel 2002 si registra la prima vittoria della Coppa Italia con la formazione Primavera,
con mister Roberto Rizzo. Nella doppia sfida con il Torino i giallorossi ottengono una
vittoria per 1 – 0 in trasferta grazie alla rete di Konan e un pareggio nella gara di ritorno per 1 – 1 con una autorete.
La finale di andata si giocò il
13 marzo 2002 a Torino presso il Campo "Primo Nebiolo".
Questa la formazione scelta dal tecnico Roberto Rizzo: Coqu; Kouyo, Morleo; Ledesma, Rizzo Mauro, Camisa;
Billy, Testa, Pellicori, Winklaar, Vucinic (77' Konan). A disposizione : Rosati, Bianco, Giorgino, Nuzzaci,
Morello, Diarra. La finale di ritorno venne giocata al Campo "G. Colaci" di Calimera (Le) il 3 aprile 2002.
Questa la formazione: Coqu, Bianco, Morleo, Ledesma, Rizzo Mauro, Camisa, Nuzzaci (70' Diarra), Testa, Pellicori (94' Vucinic), Winklaar, Konan (90' Perrone).
A disp: Rosati, Giorgino, Marino, Morello.
È l’inizio di un ciclo vincente per la Primavera che nella stagione sportiva 2002/03 conquista la vittoria del Campionato nella finale,
disputata a Siena, con l’Inter con il risultato finale di 3 – 2, grazie alle marcature di Bianco, Mattioli e Diarra.
Nella finale del 5 giugno 2003 allo Stadio "Artemio Franchi" di Siena il Lecce si schiera con Rosati, Kouyo, Camisa, Stendardo, Rullo, Vicedomini, Giorgino (48' Bianco),
Diarra, Mattioli (2' s.t.s. Giorgetti), Pellè (75' Rodia), Cartenì. A disposizione: Petrachi, Rizzo Marco, Esposito, Negro. In panchina sempre il tecnico Roberto Rizzo.
Nell’annata successiva i ragazzi di mister Rizzo riescono a bissare il successo in Campionato,
nella finale con l’Inter, disputata a Fano (Pesaro e Urbino) e terminata 1 – 1 dopo i tempi supplementari
con rete di Diarra e decisa ai tiri di rigore ( 5 – 4, Giorgetti, Rodia, Camisa, Vicedomini e Cartenì).
La finale si giocò il 10 giugno 2004 a Fano (Pesaro e Urbino)
presso il Campo "Raffaele Mancini". I giallorossi di mister Roberto Rizzo si schierarono con:
Rosati, Kouyo, Camisa, Stendardo, Rullo, Vicedomini, Giorgino (48' Bianco), Diarra, Mattioli (2' s.t.s. Giorgetti),
Pellè (75' Rodia), Cartenì. A disposizione: Petrachi, Rizzo Marco, Esposito, Negro.
Grazie a questa vittoria i giallorossi disputano e si aggiudicano la Supercoppa 2004,
imponendosi sulla Juventus, gara che dopo i tempi supplementari termina sul punteggio di 2 – 2 con le
marcature di Mattioli e Pellè e viene determinata ai tiri di rigore per 4 – 2 con Giorgetti, Rodia, Pellè e
Camisa che centrano il bersaglio. La finale si giocò il 5 settembre 2004 al
Via del Mare. Il Lecce scese in campo con: Petrachi; Bianco (8' p.t.s. D'Ausilio), Camisa; Esposito, Rullo Vicedomini,
Giorgino (66' Giorgetti), Cartenì, Diarra, Pellè, Mattioli (77' Rodia). A disposizione: Novembre, Negro, Azor, Vignola.
Nella stagione sportiva 2004/05 la seconda Coppa Italia vinta nel doppio confronto con il Milan,
con la partita d’andata vinta in casa per 2 – 0 grazie alla doppietta di Diarra e pareggiata nel ritorno a reti inviolate.
Al “G. Colaci” di Calimera (Le) il 16 marzo 2005 venne disputata la finale.
Il Lecce di mister Roberto Rizzo si schierò con: Petrachi; Cartenì, Kouyo, Camisa, Rizzo Marco, Vicedomini, Rescio (75' Romano),
Diarra, Mattioli, Negro (46' Caccavallo), Giorgetti (68' Vignola).
A disposizione: Novembre, Tafuro, Errico, Rodia.
Il 6 aprile 2005 a Settimo Milanese (MI) presso lo Stadio "Battista Re" i giallorossi scesero in campo con:
Petrachi, Esposito (38' Caccavallo, 84' Rescio), Camisa, Kouyo, Rizzo Marco, Vicedomini, Giorgino, Diarra, Cartenì,
Mattioli, Giorgetti (73' Vignola). A disposizione di mister Roberto Rizzo Novembre, Romano, Negro, Errico.
Nell’annata successiva la vittoria della seconda Supercoppa, dove viene superata la Roma per 2 – 1 con reti di Negro e Errico.
La finale il 21 settembre 2005 giocata a Roma presso il Centro Sportivo "Fulvio Bernardini" di Trigoria
vide il Lecce di mister Roberto Rizzo schierato con: Petrachi, Romano, Cimino; Giorgino (43' Rescio), Conte, Schiavi, Tricarico, Vignola, Negro, Giorgetti (83' Perrone),
Caccavallo (53' Errico). A disposizione: Colapietro, Esposito, Tundo, Colluto.
Negli anni che hanno visto trionfare la Primavera, sotto la guida del direttore Corvino,
si sono affermati calciatori del calibro di Cristian Ledesma, Mirko Vucinic, Valeri Bojinov, Antonio Rosati, Graziano Pellè, Andrea Esposito, Erminio Rullo,
Axel Cedric Konan, molti dei quali sono anche riusciti ad approdare nelle rispettive Nazionali maggiori.
Nella stagione sportiva 2022/2023, il Direttore Generale dell'Area Tecnica Pantaleo Corvino affida la panchina della formazione Primavera 1 a mister Coppitelli. I giallorossi concludono la regular season al primo posto in classifica accedendo direttamente alla Semifinale dove si impongono per 2-1 sul Sassuolo.
La Finale, disputatasi il 9 giugno 2023 al Mapei Stadium di Reggio Emilia contro la Fiorentina, vede i giallorossi trionfare all'ultimo minuto dei tempi supplementari grazie al gol di Hasic. A distanza di 19 anni lo scudetto tricolore torna a cucirsi sulla maglia giallorossa.
Nella stagione 2023/2024, la formazione Primavera Campione d’Italia in carica, ottiene con largo anticipo la permanenza nel campionato Primavera 1, chiudendo la stagione con 41 punti. Proprio i ragazzi della Primavera, nel mese di ottobre, disputano la prima storica gara in una competizione UEFA per l’U.S. Lecce. Il sorteggio di Nyon, per il primo turno della UEFA Youth League, mette sulla strada dei giallorossi i greci dell’Olympiacos, vincitori poi della competizione.